Il motore economico dell'Europa si sta rompendo

Jun 21, 2023

Dopo due trimestri di PIL negativo, la Germania è ufficialmente entrata in recessione tecnica, trascinando con sé anche l'economia dell'Eurozona.

Ma cosa ha causato questa debolezza nella locomotiva d'Europa e quali saranno gli impatti per i paesi del vecchio continente?

Scopriamolo in questo focus!

Per comprendere le ragioni di questa contrazione e il rallentamento generale dell'economia tedesca negli ultimi anni, dobbiamo analizzare le fondamenta su cui si basa la sua potenza economica. 

In particolare, dobbiamo esaminare il comparto manifatturiero, che rappresenta la spina dorsale dell'economia tedesca.

La Germania ha subito una forte contrazione in questo settore, come dimostra l'indice PMI manifatturiero che, da diversi mesi, si mantiene al di sotto della soglia critica dei 50 punti, indicando una contrazione anziché un'espansione.Ma non è tutto…

Un paese che fa affidamento sulla produzione industriale necessita di una grande quantità di energia a prezzi convenienti. Tuttavia, i costi dell'elettricità in Germania sono tra i più alti in Europa, e la situazione potrebbe peggiorare se non si troverà una soluzione stabile. Ciò potrebbe spingere molti produttori a spostare la loro produzione altrove.

Andando avanti, non possiamo non menzionare il settore dell’automotive, con i suoi colossi come Volkswagen e BMW

Questo è probabilmente il settore in cui la Germania sta perdendo il suo vantaggio tecnologico in modo più evidente.

Mentre i modelli tedeschi hanno dominato l'era dei motori a combustione, le auto elettriche stanno facendo fatica a imporsi, soprattutto in un mercato cruciale come quello cinese, che è stato storicamente un grande amante e acquirente di marchi come Volkswagen.

Il recente aumento della popolarità dei veicoli elettrici prodotti in Cina ha ridotto le vendite di Volkswagen nel paese del 15% nei primi tre mesi dell'anno

Inoltre, BYD, un'azienda automobilistica cinese, ha superato Volkswagen diventando il marchio più venduto nel paese del Dragone nell'ultimo trimestre.

Non è un caso che il governo tedesco, insieme a quello italiano, sia stato quello che si è dimostrato più contrario all’introduzione del divieto di vendita di veicoli a combustione dal 2035.

Passiamo al settore finanziario, dove le due maggiori banche tedesche quotate, Deutsche Bank AG e Commerzbank AG, sono state al centro di controversie e critiche  per anni, oltre ad essere molto sottodimensionate rispetto ai pari di Wall Street. 

La loro capitalizzazione di mercato combinata è pari a un decimo di quella di JPMorgan Chase & Co.

Che dire del settore tecnologico?

Il più grande attore in questo campo è l’azienda SAP, che produce software gestionali che aiutano le aziende a gestire le loro operazioni.

Tuttavia, anche qui la Germania non ha fatto particolari passi avanti per sviluppare nuove tecnologie.

Ma c'è un'altra questione che riguarda non solo la Germania, ma anche noi italiani: quella demografica.

Se vuoi approfondire cosa accade in Italia ti lascio il link a questo articolo del blog di Analitica.

Ma torniamo alla Germania, dove la popolazione tedesca sta invecchiando a un ritmo sostenuto e, come dimostrato da un recente studio, il 50% delle aziende ha tagliato la produzione a causa di problemi di personale, costando all'economia fino a 85 miliardi di dollari all'anno.Guardando al futuro, la situazione non sembra migliorare.

Secondo le recenti proiezioni del Fondo Monetario Internazionale, la Germania presenta il peggiore outlook per il 2023 tra tutti i paesi del G7.Inutile dire che i problemi del motore economico europeo inevitabilmente si ripercuotono sugli altri paesi membri.

Dopotutto, l'economia tedesca rappresenta quasi il 30% del PIL dell'Unione Europea ed è il partner commerciale più importante per oltre la metà dei paesi membri. 

Per noi italiani, la Germania rappresenta il principale mercato di destinazione delle nostre esportazioni. Nel 2022, abbiamo venduto merci per oltre 77 miliardi di euro.Tuttavia, a dimostrazione di come economia e finanza non sempre vanno a braccetto, il principale listino del mercato azionario tedesco (DAX) ha recentemente superato i massimi storici.

 Ma quali carte può giocarsi la Germania per risollevare la propria economia?

A differenza di molti altri paesi europei, la Germania ha un livello di indebitamento molto contenuto, come potete vedere dal confronto con l'Italia.

Questo significa che il governo tedesco potrebbe avere maggiore flessibilità per effettuare ulteriori investimenti mirati a migliorare le criticità del paese. 

Ma sarà sufficiente?