Come Del Vecchio ha creato un impero dell'occhialeria

Jul 06, 2022
Nel mondo degli occhiali da sole c'è una e una sola azienda leader: Luxottica.‎

Potresti forse non avere troppa familiarità con questo nome, ma sicuramente conoscerai alcuni dei suoi brand più noti, come Ray-Ban, Sunglass Hut e Oakley.

La settimana scorsa è morto a 87 anni Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica e presidente di EssilorLuxottica,
che rappresenta oggi il più grande sistema distributivo nel mondo dell’ottica.

Lasciato in un orfanotrofio dalla madre vedova che non poteva permettersi di dargli da mangiare, ha riscattato il suo destino riuscendo a mettere in piedi non solo il suo impero personale ma anche la moderna industria dell'occhialeria come la conosciamo noi oggi.

In questo focus approfondiremo come il self made man italiano abbia creato un’azienda leader nel mondo e un patrimonio personale di oltre $ 25 miliardi.

Luxottica 
ha umili origini, viene fondata da Del Vecchio nel 1961 nel bellunese, zona che ancora oggi conserva la sua fama di "distretto di eccellenza dell'ottica italiana".

L’azienda nei primi anni aveva circa quattordici dipendenti ed era specializzata nella produzione di minuteria metallica per le occhialerie.

Nel 1967, 
pur continuando la produzione di semilavorati per conto terzi, l'azienda inizia ad assemblare le singole parti, a produrre occhiali completi e a commercializzarli con il marchio Luxottica.
Il business cresce sempre di più e si amplia nel mercato Usa. Dal 1995 Luxottica è il maggior produttore e distributore all'interno del mercato ottico mondiale.

Nel 1990 arriva prima la quotazione a New York e poi, solo 10 anni dopo, nel dicembre del 2000, a Milano.

Ecco alcuni dei passaggi che hanno caratterizzato la crescita di Luxottica.

  • ‎Nel 1988‎‎ Luxottica ha firmato un accordo di licenza con Giorgio Armani, contribuendo a trasformare gli occhiali in accessori di moda.‎
  • Nel 1990 avviene la quotazione nella Borsa di New York.
  • ‎Dal 1990 al 2001,‎‎ l'azienda ha acquisito Vogue Eyewear, Persol, Ray-Ban e Sunglass Hut.
  • Nel 2007 ha acquistato per 2,1 miliardi di dollari Oakley.
  • Nel 2014 Luxottica ha annunciato un accordo con Google per una collaborazione con il progetto Glass, dando vita a una serie di occhiali smart.
  • Nel dicembre 2017, il gruppo Luxottica contava un totale di circa 9.000 negozi in tutto il mondo.

Il 2017 e il 2018 sono stati anni decisivi per Del Vecchio e per l’azienda.
Il 16 gennaio 2017 è stata infatti annunciata la fusione di Luxottica con il gruppo francese Essilor, multinazionale francese produttrice di lenti ottiche.

Il risultato della fusione è stata una holding di diritto francese
che ha assunto il nome di EssilorLuxottica (EL), con sede a Parigi e quotazione presso la Borsa di Parigi.
 
Nella sua ultima intervista rilasciata, Del Vecchio ha dichiarato che il suo obiettivo finale sarebbe stato quello di spingere EssilorLuxottica nel club esclusivo di aziende dal valore di oltre 100 miliardi di euro (ad oggi l’azienda capitalizza circa 65 miliardi).

Con la morte di Del Vecchio se ne va un altro pezzo della generazione di imprenditori italiani che hanno caratterizzato il dopoguerra del nostro paese.

Solo per citarne due: Michele Ferrero, fondatore dell'azienda che conta tra i suoi prodotti Nutella, e Wanda Ferragamo, l'imprenditrice italiana creatrice del celebre marchio di moda Ferragamo.